Carrello  (0)

Scarpe da corsa sullo sterrato da donna

Saldi
Novità

Scarpe running da donna - comfort e convenienza durante l’attività fisica

Correre è una passione che accomuna molte donne e i benefici di questa attività fisica sono tantissimi. Però per poterla praticare in modo corretto e prevenire infortuni, sono fondamentali le scarpe running da donna. Infatti queste calzature servono a rendere meno faticoso il movimento e per prevenire cadute o storte. I prodotti di footwear da donna per la corsa sono diversi e possono essere scelti a seconda di diversi fattori: stile di camminata, stagione, sudorazione del piede, supporto desiderato e tessuto. Escarpe.it lo sa e per questo motivo mette a disposizione degli utenti tante alternative tra cui scegliere, in modo da soddisfare persino le runner più appassionate. Per orientarti tra i molti prodotti e modelli di scarpe da corsa da donna puoi utilizzare i filtri. In questo modo escludi gli articoli che non ti interessano, selezionando le alternative per: prezzo, marchio, taglia disponibile, colore, tipo di chiusura, di ammortizzazione o di terreno su cui corri.

Scarpe da corsa per donne - scegli una buona ammortizzazione per assorbire contraccolpi e scosse

La prima caratteristica fondamentale delle scarpe da corsa per donna è l’ammortizzazione della suola. Questo elemento è fondamentale per assorbire l'impatto con le irregolarità del terreno. Infatti mentre si corre le articolazioni sono sottoposte a un forte stress, che aumenta ad ogni passo la probabilità di infortunio. Invece grazie a una suola correttamente ammortizzata si possono prevenire sovraccarichi sulle articolazioni, quindi anche evitare dolori o traumi. Le tecnologie di oggi sono in continuo cambiamento e vedono differenti materiali come protagonisti di un’ammortizzazione specifica e ben studiata. Difatti la ricerca si è concentrata sempre di più sull’ottenere maggiore elasticità senza rinunciare alla leggerezza delle scarpe da running. In particolare gli studi si focalizzano sul ritorno dell’energia, quindi sulla trasformazione dell'energia ottenuta dall'impatto per favorire il movimento del corridore.

Scarpe da donna per correre in città, nei boschi e sulle montagne - trova il paio perfetto per te

Il tipo di ammortizzazione delle scarpe da corsa da donna può cambiare a seconda del suolo su cui si corre. Ad esempio, un terreno irregolare e con diversi ostacoli, come quello di un bosco o della montagna, può richiedere una suola differente da quella per la corsa in città. Nello specifico sull’asfalto si riduce il rischio di trauma del running rispetto al terreno boscoso o di montagna in cui possono esserci sassi e altri materiali a impattare sul piede durante il movimento. Per questo motivo le scarpe da running donna per l’asfalto hanno un’ammortizzazione più leggera, che si concentra principalmente sull’avampiede. Invece le scarpe da corsa da donna trail, quindi per boschi, montagne o territori scoscesi, hanno un’ammortizzazione più resistente. In questo caso l’obiettivo è di totale protezione del piede dai traumi, oltre che di supporto al movimento. Per tale ragione Escarpe.it ti permette di selezionare il tipo di suolo tra i filtri di acquisto.

Scarpe da running da donna - Domande frequenti

Quali scarpe da corsa da donna sono le più appropriate?

Le scarpe da donna da corsa più appropriate dipendono da diversi fattori. Senza dubbio quando si acquistano queste calzature è necessario puntare sulla qualità: delle scarpe di poco valore possono provocare impatti con il suolo in grado di creare stress sulle articolazioni e traumi a livello osseo, muscolare o di tendini. Quindi i modelli più adatti sono naturalmente quelli di qualità alta.

Scarpe running donna - a cosa prestare attenzione?

Prima dell’acquisto delle scarpe running da donna è opportuno prestare attenzione a questi aspetti: il tuo stile di corsa (con pronazione o supinazione), il tipo di terreno su cui corri (asfalto, corsa naturale o sterrato), la distanza settimanale percorsa, il tipo di chiusura desiderata, la sudorazione del piede e l’ammortizzazione.

Su
«
»